SONO CLAUDIO MAROTTA
Candidato a Consigliere Regionale del Lazio
con VERDI e SINISTRA
Ho 37 anni e sono nato a Roma.
Sono laureato in Cooperazione e Sviluppo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre.
Dal 2013 sono giornalista iscritto all’Ordine regionale del Lazio.
Credo nello studio, nei percorsi di formazione continua. Per questo sto conseguendo una seconda laurea in Giurisprudenza.
L’attivismo politico è parte consistente della mia vita, anche se non sono mai stato iscritto ad alcun partito. Negli anni della scuola, poi all’università, ho partecipato ai movimenti studenteschi, per la pace, per i beni comuni e per il diritto all’abitare.
Credo nella competenza costruita sul campo come pratica collettiva.
- Dal 2013 al 2016 sono stato Assessore alle politiche culturali e giovanili nella Giunta del Municipio Roma VIII, allora guidata da Andrea Catarci. In quegli anni abbiamo realizzato due progettualità che hanno trasformato il volto del territorio: la biblioteca e centro formativo polivalente “Moby Dick” in collaborazione con la Regione Lazio e l’Ateneo Roma Tre, ed il museo di arte contemporanea a cielo aperto “Big City Life”.
- Nel 2018, con il nuovo Presidente Amedeo Ciaccheri, sono tornato nella Giunta municipale come Assessore alla cultura e al bilancio. In questi due anni abbiamo aperto la biblioteca comunale “Arcipelago” ed avviato la progettazione del nuovo centro polifunzionale “Nicola Stame” che verrà realizzato in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma.
- Dal 2019 collaboro con Massimiliano Smeriglio, dirigendo il suo ufficio da Eurodeputato coordinatore SD in commissione parlamentare Cultura, relatore generale di Europa Creativa e componente dell’assemblea interparlamentare Euro-Latinoamericana.
- Dal 2021 sono il coordinatore di “Sinistra Civica Ecologista – Alternativa Comune” a Roma e nel Lazio.
Con la mia storia personale e il mio radicamento territoriale sento di rappresentare un nuovo modo di fare politica, lontano dai vecchi giochi di potere, dalle soluzioni improvvisate, dall’odio verso gli ultimi.
Abbiamo bisogno di rimetterci in cammino. Dobbiamo farlo insieme. Io ci sono.
PERCHé MI CANDIDO
- Perché ho sempre vissuto l’impegno politico con spirito di servizio nei confronti della mia comunità e della collettività.
- Perché insieme a me ci sono tutte le donne e gli uomini che in questi anni hanno tenuta alta la bandiera di un pensiero critico, di sinistra ed ecologista. A Roma e nel Lazio.
- Perché non possiamo lasciare questa istituzione nelle mani della destra.
- Perché c’è bisogno di uno scarto e una nuova classe dirigente per la Regione Lazio.
Tante cose buone sono state fatte, ma tante ancora sono da migliorare, rafforzare, innovare.
Perché il momento di impegnarsi in prima persona è adesso.

IL MIO PROGRAMMA PER LA REGIONE
Clicca sulle caselle per approfondire i temi
IL FUTURO IN PRIMA PERSONA.
Sarò dalla parte delle ragazze e dei ragazzi. È indispensabile ripartire dalla scuola pubblica, dalla formazione professionale, dall’Università, dal diritto allo studio, dalla ricerca: per costruire un futuro più giusto per tutte e tutti.
Mi batterò per una scuola aperta e accogliente, con un grande programma di riammodernamento delle strutture e di ampliamento dell’offerta formativa. Con un’assistenza per la progettazione dedicata alle scuole, su bandi regionali ed europei. Con un forte impegno delle istituzioni per il contrasto alla dispersione scolastica, un fenomeno contro il quale la Regione deve fare di più. Per la diffusione e il rafforzamento del servizio civile, come esperienze di impegno civico e di formazione.
Non c’è tempo da perdere: il futuro dei giovani si costruisce oggi.
L’AMBIENTALISMO IN PRIMA PERSONA.
Sarò dalla parte dell’ambiente, per la transizione energetica, l’economia circolare e un’agricoltura biologica e sociale. Una sfida che parte dalle città e dalla conversione ecologica che esse riusciranno a produrre. Nel programma per Alessio D’Amato Presidente diciamo no al nucleare e stop consumo di suolo. Vogliamo incentivare le comunità energetiche e ampliare i parchi naturali.
Mi impegnerò per la diffusione dell’economia circolare, a partire dalla riduzione dei rifiuti, dall’ampliamento della raccolta differenziata, in particolare nella modalità “porta a porta”, dalla diffusione delle compostiere di comunità e dei centri di recupero del maggior numero di materiali,
con l’impiego delle migliori tecnologie disponibili e non mi risparmierò nella lotta allo spreco di risorse. Mi impegnerò a sostenere le comunità energetiche e solidali, per una Regione più pulita e più competitiva.
L’ambiente non può più aspettare: la stagione del cambiamento è adesso.
L’UGUAGLIANZA IN PRIMA PERSONA.
Sarò dalla parte dei più deboli: per una regione meno disuguale che adotti il reddito di cittadinanza su base regionale e rilanci strumenti di reddito per cittadini in formazione. Durante la pandemia sono stato impegnato con la rete del mutualismo diffuso per non lasciare nessuno da solo. Ora è il momento di riconoscere la funzione pubblica della società civile organizzata e utilizzare la Valutazione di Impatto Sociale e ambientale, la co-programmazione e la co-progettazione per pianificare servizi e progetti sociali. È tempo di adeguare le risorse per le politiche sociali in considerazione delle enormi disparità e dell’aumento della povertà.
Voglio battermi affinché la Regione attui nuove politiche abitative, riformando il governo delle case popolari ed istituendo l’Agenzia sociale per la casa. Voglio sostenere chi vuole un futuro di Pace, con una regione che favorisca il dialogo tra diversi, l’accoglienza dei più fragili e che combatta ogni discriminazione.
Ogni giorno che passa è un’occasione persa per difendere il diritto di tutte e tutti a vivere una vita degna.
IL DIRITTO ALLA SALUTE IN PRIMA PERSONA.
Sarò dalla parte di chi è più fragile. Gli anni di pandemia ci hanno insegnato che la sanità pubblica è essenziale per il diritto universale alla salute. Riprogettiamo il nostro sistema sanitario sulla base di un’offerta territoriale e di prossimità. Una sanità che garantisca pienamente i diritti: dai tempi di cura appropriati fino all’applicazione della legge 194.
Una sanità che valorizzi un personale passato attraverso le difficoltà del processo di risanamento, che riprenda ad investire nelle sue infrastrutture e nelle sue dotazioni tecnologiche. Voglio impegnarmi per ridistribuire le risorse a favore dei servizi di prevenzione, di integrazione socio sanitaria e dei servizi sanitari territoriali contro il gigantismo e a favore del decentramento.
Mi batterò affinché nella prossima legislatura la Regione possa stanziare 1 miliardo di euro per la telemedicina e l’abbattimento delle liste d’attesa.
Perché per il diritto alla salute c’è un’unica soluzione: operare subito.
L’ANTIFASCISMO IN PRIMA PERSONA.
Sarò sempre dalla parte dei diritti e delle libertà di tutti noi. Voglio impegnarmi per una Regione che contrasti ogni discriminazione, per difendere i diritti individuali e collettivi affinché ciascuna e ciascuno di noi sia libero di vivere pienamente e in sicurezza il proprio modo di essere. Mi batterò ogni giorno con il massimo impegno per difendere questi diritti, così come difenderò una Costituzione nata dall’antifascismo e dalla resistenza.
Sono pronto a farlo adesso, perché la libertà va tutelata giorno dopo giorno.
IL PACIFISMO IN PRIMA PERSONA.
Sarò sempre contro tutte le aggressioni e le guerre, che non possono rappresentare la soluzione di controversie internazionali così come stabilito dalla nostra Costituzione. Voglio impegnarmi per una Regione che costruisca ponti di pace, favorendo il dialogo tra diversi. Una Regione europea che guardi al Mediterraneo come opportunità per il futuro. Mi batterò per una Regione accogliente che sappia prendersi cura di chi fugge da guerre, povertà e devastazione ambientale.
Per una Regione di pace e di accoglienza, un futuro più giusto inizia qui.
APPUNTAMENTI
Vuoi partecipare ai miei incontri elettorali? Ecco i prossimi.
XII Municipio
IIX Municipio
IIX Municipio
I Municipio
I Municipio
V Municipio
I Municipio
II municipio
II Municipio
II municipio
IV Municipio
XV Municipio
Aperitivo – IX Municipio
Assemblea – VII municipio
SOSTIENIMI
Contribuisci alla mia campagna
Come sempre le campagne elettorali sono un grande sforzo, anche dal punto di vista economico. Un tuo sostegno alla mia corsa sarebbe graditissimo e potrebbe aiutarmi a fare la differenza, anche con una piccola cifra.
PUOI CONTRIBUIRE CON UN BONIFICO
Intestalo a: Edoardo Cimiotta – mandatario elettorale Claudio Marotta
IBAN: IT53U0503403264000000006679
CAUSALE: Contributo elettorale

Qui trovi il programma e altri file stampabili.